Gianpiero Spinelli, studente della triennale di informatica vince la Swift Student Challenge di Apple per il secondo anno consecutivo
Ogni anno vengono selezionati e premiati 350 progetti su milioni inviati da studenti di tutto il mondo
Per il secondo anno consecutivo (archivio-notizie) il progetto presentato da Gianpiero Spinelli, studente alla fine del terzo anno del corso di studi triennale in Informatica del Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche, è tra i 350 premiati della Swift Student Challenge, la competizione di coding organizzata annualmente da Apple aperta a studenti di istituzioni scolastiche e accademiche di tutto il mondo, nellambito della quale ogni anno vengono presentati milioni di progetti individuali e che questanno ha visto lintroduzione di una nuova formula.
Infatti, diversamente dalle edizioni degli ultimi anni in cui veniva chiesto di creare un PlaygroundBook, la sfida questanno prevedeva lo sviluppo di una vera e propria applicazione in SwiftUI. Nei 19 giorni tra la pubblicazione del bando e la consegna del progetto, oltre a pianificare il contenuto dellapplicazione è stato necessario anche pensare a come strutturare l'applicazione, complicazione che non si presentava nelle edizioni precedenti in quanto il PlaygroundBook ha una struttura predefinita.
Per questa edizione lobiettivo di Gianpiero è stato quello di spiegare le basi della crittografia concentrandosi sui cifrari (cifrario di Cesare, cifrario di Vigenére e scacchiera di Polibio), in modo semplice e interattivo, e permettere anche ad un utente senza conoscenze pregresse potesse avvicinarsi al mondo della sicurezza informatica. Lapplicazione è stata sviluppata con le ultime tecnologie interamente in SwiftUI, e supporta VoiceOver per facilitarene lutilizzo ai non vedenti.
Gianpiero ha creato una applicazione in tre capitoli, uno per ogni cifrario. Alla fine di ogni capitolo, dopo una breve descrizione del cifrario e del suo funzionamento, lutente è chiamato a decifrare una parola sfruttando le conoscenze appena acquisite. Completati tutti i capitoli, le 3 parole decifrate dallutente formano la definizione del termine cipher (cifrario).
"Essendo la crittografia un argomento complicato e difficile da comprendere afferma Gianpiero "ho voluto provare a semplificare questo concetto partendo dalle basi. Magari in futuro potrei pubblicarne una versione più completa, proponendo argomenti e concetti sempre più complessi, così da arrivare a parlare delle tecnologie più moderne. Credo infatti che unapplicazione del genere, che propone un percorso graduale e interattivo possa essere un valido strumento per avvicinare le persone alla sicurezza informatica o per aiutare gli studenti nello studio o nel ripasso di questi argomenti. La fase di sviluppo e ricerca di questa piccola applicazione, ad esempio, per me è stata unottima occasione di ripasso e consolidamento delle basi che ho appreso durante il corso Cyber Physical Security.