A tu per tu con la scienza
una settimana con la Fisica, l'Informatica e la Matematica
Levento è una scuola di Fisica, Informatica e Matematica che si svolge presso il Dipartimento di Fisica, Informatica e Matematica (FIM) in due edizioni annuali, una invernale in febbraio e una estiva in giugno. Nellarco della settimana, gli studenti, divisi in piccoli gruppi, sono guidati da docenti e ricercatori alla scoperta di diversi argomenti di Fisica, Informatica e Matematica. A ciascuna disciplina è dedicata una giornata, in cui si alternano attività seminariali, di laboratorio e di rielaborazione degli argomenti affrontati.
Il lunedì è dedicato ad attività di orientamento alla scelta universitaria con la presentazione degli sbocchi lavorativi dei corsi di studio offerti del dipartimento e con interventi di professionisti, laureati in Fisica, Informatica e Matematica, che illustreranno la loro personale esperienza lavorativa.
Il venerdì è dedicato ad un contest con il format FameLab: i gruppi di studenti illustrano e spiegano un concetto o argomento a scelta fra quelli affrontati nella settimana in cinque minuti. Le migliori presentazioni vengono premiate con testi divulgativi su argomenti attinenti la Fisica, lInformatica e la Matematica e con gadget dellUniversità di Modena e Reggio Emilia.
L'iniziativa è unattività organizzata dal Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche nel contesto del Piano Lauree Scientifiche nellambito dei percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO) per una durata complessiva delle attività di tirocinio di 30 ore, ed è una rivisitazione della nostra tradizionale scuola "Una settimana da scienziato".
A chi è rivolto
L'evento è rivolto a studenti del IV anno delle scuole medie superiori di qualunque indirizzo, motivati ad approfondire tematiche di tipo tecnico-scientifico. Non sono necessarie specifiche conoscenze al di fuori di quelle fornite abitualmente dalla scuola superiore. Nell'edizione invernale, si possono accogliere gli studenti del V anno che non sono riusciti a partecipare all'edizione estiva precedente.
Come si partecipa
I referenti PCTO delle scuole che hanno partecipato ad eventi passati del dipartimento vengono contattati via mail e ricevono le istruzioni per aderire allevento.
I referenti delle scuole che non hanno mai partecipato ma che sono interessati, sono invitati a contattare il presidente della commissione divulgazione, Prof. Michela Eleuteri.
Orari
Il PCTO "A tu per tu con la scienza - una settimana con la Fisica, l'Informatica e la Matematica" ha una durata complessiva di 30 ore, suddivise su 5 giornate. L'orario solitamente è il seguente: dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00. Al lunedì gli studenti e le studentesse sono invitati ad arrivare alle 9.00 per facilitare le operazioni di identificazione e accoglienza. Eventuali variazioni di orario vengono comunicate in sede di stipula della convenzione in piattaforma o direttamente nel programma che viene inviato solitamente una settimana prima dell'evento.
Informazioni pratiche
La partecipazione è gratuita ed ha sede presso il Dipartimento FIM, situato allinterno del campus scientifico dellUniversità di Modena e Reggio Emilia, in Via Campi a Modena.
Come raggiungerci.
Direzione tecnico-scientifica
Gruppo di lavoro Public Engagement
Carlo Benassi, Matteo Cavaliere, Olindo Corradini, Stefano Decarlo, Valentina De Renzi, Michela Eleuteri, Manuela Montangero, Michela Vincenzi
Gruppo di lavoro Orientamento
Maria Manfredini, Luca Bedogni, Serena Guarino Lo Bianco, Federico Grasselli
EDIZIONE INVERNO 2025
Ledizione estiva di A tu per tu con la scienza del 2025.
EDIZIONE ESTATE 2024
Ledizione estiva di A tu per tu con la scienza del 2024.
EDIZIONE INVERNO 2024
Ledizione invernale di A tu per tu con la scienza del 2024 si svolge nella settimana 5 - 9 febbraio.
EDIZIONE ESTATE 2023
Ledizione estiva di A tu per tu con la scienza del 2023 si svolge nella settimana 5 - 9 giugno.
[Ultimo aggiornamento: 13/02/2025 10:39:11]