La curiosità fa lo scienziato

Leggere e condividere la scienza di oggi è tra le principali manifestazioni cittadine di cultura scientifica. Avviato nel 2004 e indirizzato inizialmente alle scuole superiori, si basa su una collaborazione fra Università di Modena e Reggio Emilia e Biblioteca Civica Antonio Delfini. Senza mai rinunciare al pubblico scolastico, il programma negli anni si è progressivamente arricchito di iniziative aperte alla cittadinanza e, nelle ultime edizioni, di incontri per bambini, coinvolgendo un uditorio sempre più ampio e differenziato. (fino a 600 studenti e 3000 presenze per il pubblico alle conferenze e ai laboratori interattivi). Il progetto è incluso negli Itinerari Scuola/Città e propone ogni anno un approfondimento nellambito delle scienze matematiche, fisiche, naturali, della medicina e dellingegneria. L'iniziativa si segnala per l'impegno alla diffusione di conoscenze scientifiche fra i più giovani, la produzione di laboratori che gli insegnanti possono realizzare da soli successivamente, l'invito alla lettura. Le attività si svolgono da settembre a marzo di ogni anno e propongono appuntamenti collettivi, letture individuali e lavoro in classe per gli studenti e gli insegnanti.
Scopo del progetto è avvicinare tutte le persone interessate o interessabili al mondo della ricerca scientifica e formare a tutti i livelli interessi e capacità critiche nei confronti della letteratura di divulgazione e dei codici di comunicazione della scienza contemporanea. Inoltre il progetto promuove un ruolo attivo degli insegnanti nel processo di disseminazione dei progressi della conoscenza mettendo a disposizione online il materiale utilizzato dagli esperti durante la conduzione delle attività. La sezione didattica del programma si svolge lungo lintero anno scolastico in collaborazione con gli insegnanti partecipanti ed è scandita da appuntamenti collettivi, lavoro in classe e letture individuali.
Coordinatore Scientifico dl Progetto è Rossella Brunetti del Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche dellUniversità degli Studi di Modena e Reggio Emilia, mentre il servizio di documentazione bibliografica e lorganizzazione degli eventi sono curati da Cinzia Pollicelli e Angela Pacillo del Servizio Biblioteche del Comune di Modena (Biblioteca A. Delfini).
Nel menù a lato sono elencati i temi trattati nelle varie edizioni. Per ciascun tema è fornito materiale documentario vario prodotto durante il progetto, utilizzabile dalle persone interessate e/o degli insegnanti di scuole di ogni ordine e grado.
Edizioni:
2023/24:
- 2022/23: Il Sapere aumenta il sapore
- 2021/22: Quattro passi nello spazio
- 2018/19: I nostri sensi e oltre
- 2017/18: Scienza creativa
- 2016/17: Vinca il migliore
- 2015/16: Suono, cibo dellAnima
- 2014/15: Mettiamoci in Luce
- 2013/14: Attrazioni fatali
- 2005/12: Edizioni passate
[Ultimo aggiornamento: 22/06/2023 12:05:55]
ALLEGATO
( )
: La curiosità fa lo scienziato per immagini