Al via NANOLAB 2013, Summer School per insenanti sulle nanoscienze

Giungeranno da tutta Italia i
32 insegnanti
delle
scuole superiori
attesi presso il
Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche
dell'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, che dal 9 al 12 settembre 2013 varcheranno la soglia dei laboratori di
NANOLAB
e si immergeranno in una quattro giorni di aggiornamento e formazione sulle
scienze dell'ultrapiccolo
.
L'iniziativa didattica,
unica nel suo genere
, sia per i
temi
proposti, sia per
gli utenti
a cui si rivolge, promossa dai ricercatori di fisica dell'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con il
Centro S3
dell'Istituto Nanoscienze del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Modena e
l'Istituto Cavazzi Sorbelli
di Pavullo, punta a far avvicinare gli insegnanti di materie scientifiche delle scuole superiori al mondo delle nanoscienze, grazie alla teoria, ma soprattutto ad esempi pratici.
"
Il principale obiettivo è formare gli insegnanti, in modo che possano replicare gli esperimenti in un normale laboratorio didattico delle scuole superiori
.- ha dichiarato il prof.
Guido Goldoni
, tra gli organizzatori della Summer School -
Le materie scientifiche vengono spesso affrontate solamente dal punto di vista teorico nelle classi, col rischio di essere noiose e difficili. Le nanoscienze permettono di mostrare le leggi fondamentali della fisica e della chimica con attività di laboratorio e possono aiutare gli studenti a comprenderle meglio mettendo 'le mani in pasta'. Grazie anche all'eccellenza di Modena nella ricerca in nanoscienze, questa Summer School è un'iniziativa unica nel panorama italiano, e ci proponiamo di ripeterla ogni anno per offrire a un numero maggiore di insegnanti nuovi metodi per l'attività didattica
".
Progettate secondo criteri di
semplicità, economicità e sicurezza
, le attività e i materiali di NANOLAB, che fa parte del Progetto Lauree Scientifiche del MIUR, sono
liberamente scaricabili
dal sito
www.nanolab.unimore.it
Gli insegnanti, in prevalenza donne, provenienti da 11 regioni italiane, affronteranno le quattro giornate di full-immersion nelle nanoscienze tra seminari, laboratori e discussioni di gruppo. In calendario anche un appuntamento conviviale e di conoscenza del territorio con una cena sociale a base di prodotti tipici della cucina modenese.
Per informazioni contattare la dott.ssa
Michela Vincenzi
del Dipartimento di Fisica, Informatica e matematica 059 205 5717 -
michela.vincenzi@unimore.it