Una Settimana da Scienziato

Cos'è 'Una Settimana da Scienziato'
Una Settimana da Scienziato è una scuola di Fisica, Informatica e Matematica che si svolge presso il Dipartimento di Fisica, Informatica e Matematica (FIM). Nellarco della settimana, gli studenti, divisi in piccoli gruppi, sono guidati da docenti e ricercatori alla scoperta di diversi argomenti di fisica, matematica e informatica. A ciascuna disciplina sono dedicate una decina di ore, in cui si alternano attività seminariali, di laboratorio e di rielaborazione degli argomenti affrontati.
A partire dall'anno 2019 la scuola viene proposta in due momenti diversi dell'anno, al fine di accogliere un maggior numero di studenti interessati: una scuola invernale (a Febbraio pensata per una trentina di studenti) e una scuola estiva (a Giugno, pensata per una sessantina di studenti)
Al termine di ciascuna delle settimane si svolgerà un contest, nel quale ciascun
gruppo avrà cinque minuti di tempo per illustrare e spiegare un concetto o
argomento a scelta fra quelli affrontati nella settimana. Le modalità di
presentazione è quella del format famelab (
www.famelab-italy.it
) e le
migliori presentazioni verranno premiate con testi divulgavi di Fisica, Informatica e Matematica e con gadgets univeritari.
Il venerdi pomeriggio (prima del 2019 era il sabato mattina) è infine dedicato ad attività di orientamento alla
scelta universitaria, in cui diversi professionisti, laureati in fisica,
matematica e informatica, illustreranno la loro personale esperienza
lavorativa.
L'iniziativa si colloca nellambito dei percorsi Per le Competenze Trasvervali e per l'Orientamento (PCTO);. La durata complessiva delle attività di tirocinio è di 30 ore (a partire dal 2019) a cui si sommano le ore (max 12) del corso sulla sicurezza sul lavoro SICURMORE (da seguire in modalità FAD), nel caso di tirocini in presenza.
Dal 2020, causa emergenza COVID, l'iniziativa viene effettuata in modalità a distanza.
A chi è rivolto
L'evento è indirizzato a studenti del IV anno delle scuole medie superiori di qualunque indirizzo, motivati ad approfondire tematiche di tipo tecnico-scientifico. Non sono necessarie specifiche conoscenze al di fuori di quelle fornite abitualmente dalla scuola superiore. Nell'edizione invernale, si possono accogliere gli studenti del V anno che non sono riusciti a partecipare all'edizione estiva precedente.
Come si partecipa
Per informazione riguardanti la modalità di partecipazione alla Scuola, consultare la pagina corrispondente all'anno corrente posta nella colonna di sinistra.
Chi lo organizza e chi sono i tutor
Una Settimana da Scienziato è organizzato dal Dipartimento FIM nell'ambito delle attività del Piano Lauree Scientifiche del MIUR. I tutor delle attività sono docenti e scienziati del Dipartimento FIM.
Parole chiave
Biofisica, Superfici, Particelle elementari, Relatività e Buchi Neri, Nano-fisica, Entanglement, Magnetismo, Web, Software, Sistemi Operativi, Crittografia, Algoritmi, Linguaggi di Programmazione, Sistemi Complessi, Internet, Gestione dellInformazione, Sistemi Distribuiti e Real Time, Calcolo Combinatorio, Geometrie non Euclidee, Gruppi Cristallografici, Somme infinite, Numeri Periodici, Problemi di Massimo e Minimo, Bolle di Sapone
Informazioni pratiche per i tirocini in presenza
La partecipazione è gratuita ed ha sede presso il Dipartimento FIM, situato allinterno del campus scientifico dellUniversità di Modena e Reggio Emilia, in Via Campi a Modena. La sede è raggiungibile in 15-20 minuti di autobus dalla stazione dei treni o delle corriere di Modena con l'autobus n.7 direzione 'Gottardi' fermata 'Campi-Università'.
Direzione tecnico-scientifica
Michela Eleuteri, presidente Commissione Divulgazione
Carlo Benassi, Olindo Corradini, Stefano Decarlo, Riccardo Maramotti, Graziella Scalone, Riccardo Martoglia, Manuela Montangero, Michela Vincenzi.
Per ricevere informazioni sulle nostre iniziative, potete iscrivervi alla nostra Newsletter .
[Ultimo aggiornamento: 30/05/2023 09:08:57]